Siamo giunti nel pieno dell’estate e molti di noi stanno già preparando le valige per trascorrere qualche giorno al mare in compagnia del nostro cane. In Italia sono in costante aumento le strutture e le spiagge dog friendly, libere o a pagamento, dotate di ogni confort, che offrono al cino-viaggiatore l’opportunità di condividere sempre più agevolmente i momenti di svago e relax col proprio cane, anche in spiaggia.
Ecco però alcuni utili consigli per aiutare il nostro amico a vivere al meglio le giornate trascorse in spiaggia:
- Scegliere preferibilmente spiagge attrezzate: è un grosso vantaggio perché consente di avere a portata di mano tutto ciò che serve al nostro cane (ombrellone, ciotole, fontanelle o doccini, aree recintate e sicure).
- Se possibile, portare il cane con sé solamente nelle prime ore del mattino e nel tardo pomeriggio, lasciandolo in hotel o in casa al fresco nelle ore più calde.
- Sistemarsi in un punto dove sia possibile ripararsi all’ombra della vegetazione o installare un ombrellone anche per il cane. Il colpo di calore è un pericolo concreto.
- Utilizzare un telo per isolare il corpo dalla sabbia bollente. Esistono in commercio anche dei tappetini refrigeranti che mantengono fresco il corpo del cane per qualche ora.
- Avere sempre a diposizione abbondante acqua fresca.
- Organizzare i momenti dei pasti in modo da farli coincidere con le ore di riposo del cane: entrare nell’acqua, giocare e scatenarsi dopo aver mangiato potrebbe aumentare i rischi di congestione o torsione dello stomaco.
- Risciacquare spesso tutto il corpo con acqua dolce per eliminare il sale e la sabbia, che potrebbero creare irritazioni e dermatiti.
- Fare in modo che il nostro cane sia sempre in sicurezza, per sé e per gli altri. Potrebbe essere utile una longhina, per consentire al cane di muoversi liberamente pur restando in sicurezza.
- Essere attenti e rispettosi verso tutti gli altri villeggianti presenti, sia umani sia canini.
- Evitare di far correre il cane dove altri stanno riposando: ognuno ha bisogno di relax ed è bene rispettare anche quello degli altri (cani compresi).
- Evitare di lanciare oggetti e giochi. Inseguire e rincorrere qualcosa può innescare dei problemi con altri cani presenti.
- Non esagerare con le attività. Giocare in acqua è molto stancante e sollecita molto di più la muscolatura del cane.
- Lasciare pulita la spiaggia, affinché anche gli altri possano godere del piacere di un ambiente sano per sé e per il proprio cane.
Articoli correlati
Il cane e il corretto approccio in acqua
Se il cane beve l’acqua di mare: avvelenamento da sodio
Cani in spiaggia: multe in arrivo
Infografiche correlate