In merito alla notizia di qualche giorno fa, secondo la quale un cane di Hong Kong sarebbe stato trovato positivo al Covid-19, facciamo un po’ di chiarezza.
In base alle informazioni divulgate dal Ministero della Salute al momento non ci sono prove che dimostrino che gli animali domestici (cani e gatti) possano essere portatori del virus SARS-CoV-2, né che possano contrarre l’infezione.
Ad affermarlo è Umberto Agrimi, direttore del Dipartimento di Sicurezza Alimentare, Nutrizione e Sanità Pubblica Veterinaria dell’Istituto Superiore di Sanità, proprio in merito alla notizia che il 28 febbraio ha fatto il giro del mondo.
Ma veniamo alla notizia: le autorità di Hong Kong qualche giorno fa hanno segnalato che, nella mucosa orale e nasale di un cane che viveva nella stessa casa della proprietaria, una donna affetta da COVID-19, a seguito di un tampone sono state trovate tracce del virus. Secondo le fonti dell’OMS il cane è in perfetta salute e non presenta sintomi della malattia. A oggi si sta cercando di capire se la positività al tampone, che comunque è stata debole, sia dovuta a una contaminazione occasionale o se si tratta di una reale infezione contratta dall’animale. Non si può infatti escludere che la positività al test sia da ricercare proprio nella malattia della proprietaria che viveva a stretto contatto con il cane.
A tal proposito, il Centro per il Controllo delle Malattie degli Stati Uniti, a scopo precauzionale, chiede ai proprietari contagiati di limitare il più possibile i contatti con i propri pet, evitando quindi distanze troppo ravvicinate e baci. In attesa di avere maggiori notizie, ecco un breve vademecum che potete seguire in questo periodo difficile per la migliore gestione dei vostri animali domestici.
SE NON SIAMO AFFETTI DA COVID-19
- Possiamo portare fuori il nostro cane per fargli fare i bisogni.
- Le passeggiate al parco e all’aria fresca sono salutari, ma facciamo attenzione sempre a cosa mangia e cosa annusa.
- Evitiamo posti troppo affollati, anche quando non c’è rischio di contagio ai nostri amici non piace l’eccessiva confusione.
- Se non vogliamo recarci negli store per acquistare la pappa, facciamolo online: anche qui possiamo trovare una gran quantità di scelta.
SE SIAMO AFFETTI DA COVID-19
- Segnaliamo che abbiamo un animale da accudire.
- Alla prima avvisaglia dei sintomi, prima di stare male, scriviamo cosa deve mangiare e, se ha patologie, quali farmaci deve assumere, lasciando il cartello in bella vista.
- Seguiamo le indicazioni che ci verranno fornite dal servizio sanitario.